Ecocolor doppler: cos'è, come si effettua e quando è utile farlo.
Cos’è l’Eco color doppler
L’ecocolordoppler è un esame non invasivo e assolutamente sicuro: grazie all’utilizzo degli ultrasuoni, non vi è emissione di alcun tipo di radiazione ed è molto utile nella prevenzione delle malattie vascolari e cardiache come l’ictus e l’infarto.
Come viene effettuato l’esame diagnostico
L’ecocolordoppler viene effettuato dallo specialista in Chirurgia vascolare allo stesso modo in cui si eseguono le classiche ecografie, ovvero attraverso l’utilizzo di una sonda ad ultrasuoni che lo specialista fa passare sulla cute nella zona da analizzare, dopo averla ricoperta con un particolare gel che assicura la trasmissione acustica degli ultrasuoni.
In Moltoni Medical esegue l’esame il chirurgo vascolare durante la visita specialistica.
Quando è utile l’ecocolor doppler?
E’ consigliato sottoporsi ad un esame ecocolordoppler in presenza di:
- Vene varicose (varici)
- Placca carotidea
- Placche che ostruiscono il flusso sanguigno e possono provocare trombi venosi o l’embolia
- Diagnosi di malattie arteriose e venose
- Screening per malattie circolatorie in persone a rischio come diabetici e persone con predisposizione per patologie venose e arteriose
- Malattie circolatorie alle gambe o all’encefalo
- Condizione di Trombofilia (ipercoagulabilità o stato protrombotico)